Archivio dei tag startup

DiQui Credito

Bando Nuova Impresa: domande di contributo entro il 20 dicembre 2021

Per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda duramente colpita dalla pandemia Covid 19, Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo promuovono una misura finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani e l’autoimprenditorialità quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 4.000.000 euro.

Beneficiari

Possono accedere le MPMI lombarde con uno dei codici ATECO primario indicati nel Bando – Appendice 1 (o iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia) e costituite a partire dal 27 luglio 2021.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • a) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa;
  • b) onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti: 1. marketing e comunicazione, 2. logistica, 3. produzione, 4. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa, 5. contrattualistica, 6. contabilità e fiscalità;
  • c) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi;
  • d) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali ecc, nella misura massima del 50% della spesa totale di progetto; e) acquisto di hardware;
  • f) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità;
  • g) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
  • h) sviluppo di un piano di comunicazione;
  • i) spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura massima del 7% delle spese di cui ai precedenti punti (da a a h).

Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanziate successivamente al 26 luglio 2021 (data di approvazione dei criteri del Bando con delibera di Giunta regionale 5090/2021) ed entro la data di presentazione della domanda.

Caratteristiche del contributo

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere pari ad almeno 5.000 euro, e comunque nel limite massimo di 10.000 euro per impresa. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere trasmesse in modalità telematica con firma digitale dal 1 dicembre 2021 fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2021.

Per ogni informazione contatta i nostri consulenti.

DiQui Credito

Contributi per investimenti innovativi per le imprese della provincia di Pavia

Con l’obiettivo di favorire la competitività delle imprese, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia sostiene con contributi a fondo perduto gli investimenti innovativi per l’acquisto di beni materiali per introdurre in azienda innovazione tecnologica, incrementare l’efficienza, la qualità/quantità delle produzioni, gli standard di sicurezza o ridurre l’impatto ambientale dell’attività. La dotazione del bando è di 250.000 euro.

Beneficiari

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa iscritta e attiva al Registro Imprese della Camera di Commercio di Pavia. Non sono ammesse ai benefici le aziende pubbliche e le imprese il cui capitale sociale è detenuto per più del 25% da Enti o Aziende pubbliche.

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni gli investimenti per:

  • a) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo;
  • b) acquisto di macchine operatrici di cui all’art. 58 del codice della strada;
  • c) acquisto di impianti di condizionamento o aspirazione e impianti di allarme e sicurezza.

Sono ammessi i costi di installazione, montaggio e allacciamento.

I beni acquistati devono essere nuovi di fabbrica, riguardare interventi realizzati nella sede e/o unità operative ubicate nella provincia di Pavia e dovranno essere pertinenti rispetto alle attività dell’impresa e trasparenti relativamente al dettaglio dei costi e alla disponibilità di idonei giustificativi a supporto della rendicontazione.

I costi per i quali si richiede il contributo camerale devono riguardare spese fatturate e integralmente pagate nel periodo fissato dal bando: dal 1 gennaio al 30 novembre 2021. 

Caratteristiche del contributo

Contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dell’investimento (al netto di Iva). Ciascuna impresa può ottenere un solo contributo, nel limite massimo di 10.000 euro e può presentare una sola istanza.
L’importo totale ammissibile all’agevolazione, per gli investimenti realizzati, non può essere inferiore a 3.000 euro.
Sono ammessi a contributo gli investimenti realizzati dal 01.01.2021 al 30.11.2021.

Modalità e tempi per la presentazione

Per richiedere il contributo occorre presentare la domanda dalle ore 10.00 del giorno 01.12.2021 e fino alle ore 12.00 del giorno 16.12.2021.

Per ogni informazione contatta i nostri consulenti.

DiQui Credito

Start up: richiesta contributi a fondo perduto entro il 9 dicembre 2021

L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative per la richiesta del contributo a fondo perduto per le “start up”, a beneficio dei contribuenti, colpiti dall’emergenza Covid-19, che hanno attivato la partita IVA nel 2018, ma hanno avviato l’attività solo successivamente.

Come previsto dall’articolo 1-ter del Decreto Sostegni (D.L. n. 41/21), introdotto in sede di conversione, il contributo spetta ai titolari di reddito di impresa che hanno aperto la partita IVA nel 2018 e la cui attività è iniziata nel corso del 2019, come risultante dal Registro Imprese.

Per accedere al beneficio:

  • l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 non deve essere inferiore almeno del 30 per cento rispetto al 2019 (non è stato possibile beneficiare del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1 del Decreto Sostegni);
  • la partita IVA deve essere attiva al 23 marzo 2021;
  • è necessario che venga presentata apposita istanza telematica entro il 9 dicembre 2021, attestando il rispetto dei limiti previsti per la fruizione degli aiuti di Stato e comunicando la modalità prescelta per l’erogazione del contributo (credito d’imposta da utilizzare in compensazione o accredito su conto corrente).

Il contributo è riconosciuto per un massimo di 1.000 euro: successivamente al termine di presentazione delle istanze, con un apposito Provvedimento, l’Agenzia delle Entrate determinerà l’importo effettivamente spettante, sulla base delle richieste pervenute e delle risorse disponibili.

Il contributo a fondo perduto è escluso da tassazione.

Per ogni informazione contatta i nostri consulenti.