QuiCredito attraverso ConfidiSystema! ha attivato un Nuovo Plafond per la Finanza Diretta alle PMI sulla base della positiva esperienza dello scorso aprile, che vide un boom di domande in pochissimo tempo.
Le piccole e medie imprese possono accedere a questo finanziamento in modo più celere per rilanciare la propria attività e affrontare lo stato di emergenza attuale.
L’obiettivo è quello di immettere nel tessuto imprenditoriale nuova finanza con tempestività. Per generare il massimo beneficio finale sull’impresa, i finanziamenti si avvalgono della garanzia diretta del Fondo di Garanzia.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere al finanziamento tutte le imprese ditte individuali, micro e PMI, comprese le start up e i liberi professionisti (secondo la definizione del Fondo di Garanzia).
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande sono finanziate in ordine cronologico di ricezione, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Per ulteriori informazioni contattare i nostri consulenti.
Per sostenere le imprese a ripartire con forza è stata attivato, attraverso Confidi Systema!, la possibilità di ottenere dei finanziamenti diretti rateali.
L’obiettivo è affiancare le imprese e rispondere in modo concreto e tempestivo alla crescente richiesta di liquidità. I finanziamenti si avvarranno della garanzia diretta del Fondo di Garanzia con una copertura dell’80% dell’importo del finanziamento concesso.
Il prodotto ha lo scopo di dare nuova liquidità e/o sostenere gli investimenti, fino ad un importo massimo di 150.000€. La durata massima è di 60 mesi e il preammortamento di 12 mesi, inclusi nella durata del finanziamento. La modalità di rimborso è su base mensile e la Garanzia è pari all’80% dell’importo. Il tasso di interesse è fisso, sulla base del rating aziendale tra il 3,00% e il 6,00%.
Per tutti i dettagli non esitate a contattare i nostri consulenti.
Così come previsto dal Decreto Legge n. 18/2020, cosiddetto “Cura Italia”, le imprese possono beneficiare – dietro comunicazione della propria, temporanea carenza di liquidità – di una nuova moratoria nei confronti delle proprie esposizioni debitorie verso i soggetti finanziatori. Ad oggi, però, gli istituti di credito non hanno ancora individuato specifiche procedure, ma stanno comunque raccogliendo le manifestazioni di volontà delle imprese a beneficiare della sospensione.
Confartigianato, considerata l’urgenza del momento e le rate in scadenza di molte aziende, propone un fac-simile di modello di autocertificazione che potrà essere utilizzato da subito. Il modello di riferimento che verrà poi condiviso con le banche, potrà essere trasmesso successivamente agli istituti di credito e considerato documento definitivo. L’autocertificazione deve essere redatta ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/2000 con cui si dichiara di aver subito temporanee carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Ricordiamo che la moratoria comprende:
Per informazioni e pratiche, rivolgersi ai Consulenti
In questi giorni, è del tutto inutile abbandonarsi al pessimismo. E’ giusto avvertire una certa preoccupazione, è corretto porsi il problema di come tutelare la propria salute e quella altrui. Però è corretto, nello stesso tempo, adeguare le misure di intervento – per i cittadini e le imprese – alle difficoltà del momento.
Confartigianato Imprese Varese, con l’Associazione Bancaria Italiana (Abi), di fronte all’emergenza ha esteso l’Accordo per il credito 2019. Il testo contiene alcune, precise richieste per aiutare gli imprenditori a fare fronte alle difficoltà economiche causate dall’epidemia:
Per informazioni:
Confartigianato Imprese Varese
Sede Varese / Via Sanvito Silvestro, 92
Recapito di Gemonio / Via Verdi, 24
Emil Grotto
Tel. 0332 256772 – Cell. 3920469173
emil.grotto@quicredito.org
Sede Gallarate / Viale Milano, 69
Fabio Pantini
Tel. 0332 256615 – Cell. 3920221502
fabio.pantini@quicredito.org
Sede Busto Arsizio / Via F. Baracca, 5
Carlo Enzo Montebello
Tel. 0332 256522 – Cell. 3920447963
carloenzo.montebello@quicredito.org
Sede Saronno / Via Sampietro, 112
Andrea Lavarda
Tel. 0332 256444 – Cell. 366 6027795
andrea.lavarda@quicredito.org
Sede Luino / Via Dante, 49
Emil Grotto
Tel. 0332 256772 – Cell. 3920469173
emil.grotto@quicredito.org
Maurizio Belluz
Cell. 3925126231
maurizio.belluz@quicredito.org
Sede Tradate / Via Del Carso, 35
Marina Galli
Tel. 0332 256453 – Cell. 3920360456
marina.galli@quicredito.org
Confartigianato Imprese Lomellina
Luca Gramegna
luca.gramegna@quicredito.org
Cell. 344 1994968
Giuseppe Giorgi
giuseppe.giorgi@quicredito.org
Cell. 335 5211358
Riccardo Milani
riccardo.milani@quicredito.org
Cell. 349 5444252