Archivio dei tag covid-19

DiQui Credito

Decreto “Cura Italia”: il sostegno finanziario per imprese e professionisti

Garantire un sostegno finanziario alle piccole imprese ed ai professionisti: di seguito riportiamo le disposizioni di maggior interesse introdotte dal Decreto “Cura Italia”.

MORATORIA SUI MUTUI ”PRIMA CASA”

Già con il D.L. 9/2020 era stata prevista la possibilità di richiedere la sospensione delle rate del mutuo “prima casa” in favore dei lavoratori dipendenti che si erano visti sospendere o ridurre l’orario di lavoro per almeno trenta giorni, mediante accesso al Fondo solidarietà mutui “prima casa”, cd. “Fondo Gasparrini”.

Ai sensi dell’art. 54 del D.L. n. 18/2020, per un periodo di 9 mesi dal 17/03/2020, in deroga alla ordinaria disciplina del Fondo, l’ammissione ai benefici dello stesso è esteso anche ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti che autocertifichino di aver registrato, in un trimestre successivo al 21/02/2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus. Per l’accesso al Fondo da parte di lavoratori autonomi e ai liberi professionisti non è richiesta la presentazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Ai fini dell’applicazione della norma si attendono chiarimenti operativi.

SOSTEGNO FINANZIARIO PER LE MICRO-PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Ai sensi dell’art. 56 del D.L. n. 18/2020, le microimprese e le piccole e medie imprese – come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/316/CE – aventi sedi in Italia, che abbiano esposizioni debitorie “in bonis” (riferite cioè a crediti non deteriorati) nei confronti di banche, intermediari finanziari e degli altri soggetti abilitati alla concessione di credito in Italia, possono avvalersi, dietro comunicazione (autocertificazione in cui dichiarano di “aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19”), di diverse misure di sostegno finanziario:

  • per le aperture di credito a revoca e per i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29.02.2020 o, se superiori, a quella del 17.03.2020, gli importi accordati, sia per la parte utilizzata sia per quella non ancora utilizzata, non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 30.09.2020;
  • per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30.09.2020 i contratti sono prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30.09.2020 alle medesime condizioni;
  • per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30.09.2020 è sospeso fino al 09.2020 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti; è facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.

Anche se i finanziamenti sono erogati con fondi, in tutto o in parte, di soggetti terzi, le operazioni precedenti sono realizzate senza loro preventiva autorizzazione con allungamento automatico del contratto di provvista in relazione al prolungamento dell’operazione di finanziamento e alle condizioni originarie. Per i finanziamenti agevolati è necessaria una comunicazione all’ente incentivante che entro 15 giorni può provvedere a fornire le eventuali integrazioni alle modalità operative.

Per tutte le informazioni e l’assistenza sul sostegno finanziario è possibile contattare

Fabio Pantini
QuiCredito – Sede di Gallarate
Tel. 0332 256615 – Cell. 3920221502
fabio.pantini@quicredito.org

Giuseppe Giorgi
QuiCredito – Sede di Vigevano
giuseppe.giorgi@quicredito.org
Cell. 335 5211358

DiQui Credito

Terapie d’emergenza per le imprese: arriva la moratoria sui finanziamenti

In questi giorni, è del tutto inutile abbandonarsi al pessimismo. E’ giusto avvertire una certa preoccupazione, è corretto porsi il problema di come tutelare la propria salute e quella altrui. Però è corretto, nello stesso tempo, adeguare le misure di intervento – per i cittadini e le imprese – alle difficoltà del momento.
Confartigianato Imprese Varese, con l’Associazione Bancaria Italiana (Abi), di fronte all’emergenza ha esteso l’Accordo per il credito 2019. Il testo contiene alcune, precise richieste per aiutare gli imprenditori a fare fronte alle difficoltà economiche causate dall’epidemia:

  • banche e intermediari finanziari, potranno sospendere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) il pagamento – fino ad un anno – della quota capitale delle rate dei finanziamenti (al 31 gennaio 2020) e allungare la scadenza delle rate dei prestiti (misura “Imprese in Ripresa 2.0”). La moratoria si riferisce ai finanziamenti alle MPMI danneggiate dal Covid-19.
    La sospensione del pagamento della quota capitale delle rate è applicabile ai finanziamenti a medio e lungo termine, anche perfezionati attraverso il rilascio di cambiali agrarie, e alle operazioni di leasing. In questo caso, la sospensione riguarda la quota capitale implicita nei canoni di leasing. Per le operazioni di allungamento, è invece previsto che l’estensione della durata del finanziamento possa arrivare fino al 100% della durata residua dell’ammortamento. Nell’accordo è previsto che, ove possibile, le banche possano applicare misure di maggior favore per le imprese rispetto a quelle previste nell’Accordo stesso;
  • è necessario che vengano previste, da parte del Governo italiano, ulteriori tempestivi incentivi pubblici in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria “COVID-19”, in particolare per quanto riguarda l’accesso agevolato a linee di credito a breve termine, la realizzazione di operazioni di allungamento di finanziamenti a lungo termine e la mitigazione delle perdite economiche subite;
  • Confartigianato ha chiesto, inoltre, di ampliare l’operatività del Fondo Centrale di Garanzia per le piccole e medie imprese, aumentando – in considerazione delle potenziali tensioni sul fronte della liquidità – la quota garantita per le linee di credito a breve. Nello stesso tempo, si devono creare le condizioni per agevolare un allungamento delle scadenze dei finanziamenti garantiti, con riferimento alle operazioni oggetto di moratoria connessa agli effetti del diffondersi del Coronavirus;
  • in particolare, si chiede la modifica delle modalità operative di ammissione delle operazioni finanziarie al Fondo Centrale di Garanzia, prevedendo la valutazione delle operazioni basata esclusivamente sul modulo economico-finanziario del modello di rating, con la sospensione temporanea della valutazione dell’andamentale e delle pregiudizievoli, la temporanea ammissibilità di operazioni di consolidamento/rinegoziazione di operazioni finanziarie, di qualsiasi durata, già erogate all’impresa dallo stesso soggetto finanziatore o da altri soggetti finanziatori facenti parte dello stesso gruppo bancario e non già garantite dal Fondo;
  • si rende necessaria e urgente una modifica delle attuali e diverse disposizioni di vigilanza europee sul settore bancari, anche riguardo l’applicazione di misure di tolleranza (moratorie) da parte di banche e intermediari finanziari sui finanziamenti alle imprese, al fine di favorire la realizzazione di operazioni di sospensione o allungamento delle scadenze dei finanziamenti a
    imprese sane, con fondamentali solidi, danneggiate da situazioni eccezionali che ne limitano temporaneamente le possibilità operative. A tal riguardo, Confartigianato e Abi si impegnano ad agire congiuntamente per sostenere tale richiesta presso le Istituzioni nazionali ed europee competenti;
  • le banche, al fine di assicurare massima tempestività nella risposta, devono accelerare le procedure di istruttoria, anche riducendo significativamente i termini generali previsti e, ove possibile, devono offrire condizioni migliorative rispetto a quelle previste esplicitamente nell’Accordo, al fine di andare incontro alle esigenze delle imprese.

 

Per informazioni:

Confartigianato Imprese Varese

Sede Varese / Via Sanvito Silvestro, 92
Recapito di Gemonio / Via Verdi, 24
Emil Grotto
Tel. 0332 256772 – Cell. 3920469173
emil.grotto@quicredito.org

Sede Gallarate / Viale Milano, 69
Fabio Pantini
Tel. 0332 256615 – Cell. 3920221502
fabio.pantini@quicredito.org

Sede Busto Arsizio / Via F. Baracca, 5
Carlo Enzo Montebello
Tel. 0332 256522 – Cell. 3920447963
carloenzo.montebello@quicredito.org

Sede Saronno / Via Sampietro, 112
Andrea Lavarda
Tel. 0332 256444 – Cell. 366 6027795
andrea.lavarda@quicredito.org

Sede Luino / Via Dante, 49
Emil Grotto
Tel. 0332 256772 – Cell. 3920469173
emil.grotto@quicredito.org

Maurizio Belluz
Cell. 3925126231
maurizio.belluz@quicredito.org

Sede Tradate / Via Del Carso, 35
Marina Galli
Tel. 0332 256453 – Cell. 3920360456
marina.galli@quicredito.org


Confartigianato Imprese Lomellina

Luca Gramegna
luca.gramegna@quicredito.org
Cell. 344 1994968

Giuseppe Giorgi
giuseppe.giorgi@quicredito.org
Cell. 335 5211358

Riccardo Milani
riccardo.milani@quicredito.org
Cell. 349 5444252