Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad accedere alle agevolazioni al credito e ai bandi previsti sia a livello nazionale che territoriale. Ecco alcune opportunità:

  • Finanziamenti agevolati: in questo caso si parla di cofinanziamento, erogato con fondi pubblici ad un tasso inferiore rispetto a quello di mercato. La differenza tra il tasso di mercato e il tasso agevolato è il guadagno per l’impresa.
  • Contributo in conto capitale: è una percentuale della spesa che viene restituita all’impresa, come contributo che non dovrà essere rimborsato. Si calcola sul valore di un bene o di una attività che l’impresa ha pagato e sostenuto e rendicontato all’ente pubblico.
  • Bonus fiscale: viene erogato sotto forma di detrazione fiscale entro un certo numero di anni dalla sua concessione.
  • Credito d’imposta: si definisce credito d’imposta un credito verso lo Stato che riduce l’ammontare di debiti o imposte dovute. Questi sgravi sono proporzionali alle spese sostenute per impianti, attrezzature e macchinari, ma anche per nuove assunzioni.
  • Contributo in conto interessi: è calcolato non sul valore di un bene acquistato dall’azienda ma sul tasso di interesse passivo pagato su di un finanziamento.
  • Voucher: “Buono” di valore economico spendibile per l’acquisto di beni e/o servizi determinati.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

CONTATTA I NOSTRI CONSULENTI O COMPILA IL MODULO E TI CHIAMEREMO